Polincontri Classica

Polincontri Classica

Politecnico di Torino
associazione per la cultura, lo sport, il tempo libero

Stagione 2017/2018 - XXVI Edizione

Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.30

PROGRAMMA

09/10/2017 - CONCERTO

Olaf John Laneri, pianoforte

in collaborazione con l'Associazione Musicale Onda Sonora di Alessandria
Beethoven Sonata in sol maggiore op. 79
                 Sonata in re maggiore op. 10 n. 3
                 Sonata quasi Fantasia in do diesis minore op. 27 n. 2 ('Al chiaro di luna')
                 Sonata in do minore op. 111

16/10/2017 - CONCERTO

Sestetto di Torino (Sergio Lamberto, Elisabetta Fornaresio violini - Ula Ulijona Zebriunaite, Francesco Vernero viole - Jacopo Di Tonno, Fabio Fausone violoncelli)

Mozart Quintetto per archi in sol minore K 516
Dvorak Sestetto per archi in la maggiore op. 48

23/10/2017 - CONCERTO

Enrico Bronzi violoncello, Gianluca Cascioli pianoforte

Crumb   Sonata per violoncello (1955)
Cascioli Tre meditazioni per violoncello e pianoforte (2014-15)
              Sonata 'La sincronicità' per violoncello e pianoforte (2013)
Colla      Due Notturni per pianoforte ('Moonbow' 2009, 'Mosarc' 2014)
Beethoven Sonata in la maggiore op. 69 per v.cello e pianoforte

30/10/2017 - CONCERTO

Quartetto con pianoforte dell'OSN Rai (Roberto Righetti violino, Ula Ulijona Zebriunaite viola, Massimo Macrì violoncello, Giacomo Fuga pianoforte), Gabriele Carpani contrabbasso

Beethoven Quartetto in mi bemolle maggiore WoO 36 n. 1  
                  per violino, viola, violoncello e pianoforte
Schubert Quintetto in la maggiore op. 114 D 667 
                per violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte ('Forellen Quintett')

13/11/2017 - CONCERTO

Michelangelo Carbonara, pianoforte

Scarlatti  Sei Sonate                      
                       in fa diesis maggiore K 319
                       in mi minore K 394
                       in do maggiore K 308 
                       in sol maggiore K 124 
                       in si maggiore K 262   
                       in fa minore K 50
Mozart    Sonata in re maggiore K 311 (K6 284c)
Schubert Sonata-Fantasia in sol maggiore op. 78 D 894

20/11/2017 - CONCERTO

Jazz Quartet (Giorgio Li Calzi tromba, Fabio Gorlier pianoforte, Matteo Piras contrabbasso, Donato Stolfi batteria)

Tra swing e sperimentazioni elettroacustiche

27/11/2017 - CONCERTO

Quartetto Auryn (Matthias Lingenfelder, Jens Oppermann violini, Stewart Eaton viola, Andreas Arndt violoncello)

in collaborazione con l’Istituto Musicale Città di Rivoli Schubert        Quartettsatz in do minore D 703
Mendelssohn Quartetto in fa minore op. 80
Beethoven      Quartetto in la minore op. 132 ('Galitzin')

04/12/2017 - CONCERTO

Ensemble de Amicis (Massimo Marin, Umberto Fantini violini, Maurizio Redegoso Kharitian viola, Debby Bald violoncello), Cecilia Facchini pianoforte

Mozart Divertimento in mi bemolle maggiore K 563 per violino, viola, violoncello
            Concerto in do maggiore K 415 (K6 387b) per pianoforte e quartetto d'archi

11/12/2017 - CONCERTO

Riccardo Natale, pianoforte

Scarlatti     Tre Sonate (K 239, K 32, K 427)
Beethoven  Sonata in si bemolle maggiore op. 22
Chopin       Fantasia in fa minore op. 49
Rachmaninov Variazioni su tema di Corelli op. 42

15/01/2018 - CONCERTO

Francesco D'Orazio violino, Giampaolo Nuti pianoforte

Stravinskij Suite Italienne
Ravel         Sonata in sol
Busoni       Seconda Sonata in mi minore op. 36a

22/01/2018 - CONFERENZA-CONCERTO

Caterina Arzani, pianista e matematica

Musica, Arte e Matematica. Simmetrie e Asimmetrie come espressione di Bellezza
Da sempre l'uomo è attratto dalla regolarità, da rapporti simmetrici; la Natura stessa ricerca la simmetria nelle sue varie forme e la serie di Fibonacci legata alla divina proporzione, ha costituito uno spunto per numerose opere architettoniche e musicali. Ma la Simmetria non potrebbe esistere senza Asimmetria che, d'altra parte, conferisce quella libertà alla forma spesso incatenata nella fissità della sua complementare. Alcuni brani musicali ci permettono di unire all'osservazione di simmetrie ed asimmetrie grafiche, l'ascolto dello svilupparsi di queste due proprietà della Natura.