Cooking By Yourself

Consuma più cereali, legumi, verdura e frutta

Cereali, legumi, verdura e frutta sono alimenti importanti perché apportano carboidrati (soprattutto amido e fibra) ma anche vitamine, minerali e acidi organici. Inoltre, cereali e legumi sono anche buone fonti di proteine. In più, il consumo di un’adeguata quantità di frutta e verdura consente di ridurre la densità energetica della dieta. Questo non solo perché il tenore in grassi e l’apporto calorico complessivo sono limitati ma anche perché il potere saziante di questi alimenti è particolarmente elevato.

Quindi, come comportarsi?

Consuma quotidianamente più porzioni di verdura e frutta fresca. Aumenta il consumo di legumi (ceci, fagioli, piselli, fave e lenticchie) sia freschi che secchi. Consuma regolarmente pane, pasta, riso e altri cereali, meglio se integrali. Quando puoi, scegli prodotti ottenuti a partire da farine integrali e non con la semplice aggiunta di crusca o altre fibre.

Bevi ogni giorno acqua in abbondanza

Il nostro organismo è formato principalmente da acqua. Nel neonato l’acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo. Questa frazione percentuale diminuisce fino all’età adulta, quando si stabilizza intorno al 55-60% del peso corporeo. Nell’anziano si ha un’ulteriore diminuzione della quantità di acqua totale corporea, sia come valore assoluto che come frazione percentuale. Le differenze tra i sessi si evidenziano a partire dall’adolescenza. La donna, infatti, avendo una maggiore percentuale di tessuto adiposo (povero di acqua), ha percentualmente una minore quantità di acqua.

Quindi, come comportarsi?

Asseconda sempre il senso di sete e anzi tenta di anticiparlo, bevendo a sufficienza, mediamente 1,5 – 2 litri di acqua al giorno (8 bicchieri): ricorda inoltre che i bambini sono maggiormente esposti a rischio di disidratazione rispetto agli adulti. Bevi frequentemente e in piccole quantità. Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda: infatti un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco può creare le condizioni per pericolose congestioni.

Controlla il peso e mantieniti sempre attivo

Pesati una volta al mese e controlla che il tuo Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) ricada nell’intervallo del normopeso. Il BMI prende in considerazione il peso dell’individuo in relazione alla sua statura. Viene calcolato dividendo il peso (in kg) per il quadrato dell’altezza (in metri). Evita le diete squilibrate o molto drastiche del tipo “fai da te”, che sono dannose per la tua salute. Ricorda che una buon regime alimentare sempre include tutti gli alimenti in maniera equilibrata.

Quindi, come comportarsi?

I potenziali problemi nell'uso della bilancia nascono dal fatto che la perdita di peso si concretizza nell'arco di settimane, non di giorni. Dunque, bisogna evitare che oscillazioni in più o in meno influiscano sul nostro stato d'animo agendo come fattore demotivante, che mina la nostra determinazione nel perseguire il risultato. Lo stesso vale durante il mantenimento del peso forma: inutili allarmismi per un kg in più o in meno influenzano il nostro stato d'animo e quindi la nostra qualità di vita, spesso senza un reale fondamento.

Utilizza poco sale

Sia il sapore che le proprietà biologiche del sale comune sono legate principalmente al sodio. In condizioni normali, il nostro organismo elimina giornalmente una certa quantità di sodio, che va reintegrata con la dieta. Tuttavia, non è necessaria l’aggiunta di sale ai cibi, in quanto già il sodio contenuto negli alimenti è sufficiente a coprire le necessità dell’organismo.

Quindi, come comportarsi?

Riduci progressivamente l’uso di sale sia a tavola che in cucina. Non aggiungere sale nelle pappe dei bambini, almeno per tutto il primo anno di vita. Limita l’uso di condimenti alternativi contenenti sodio (dado da brodo, ketchup, salsa di soia, senape).Insaporisci i cibi con erbe aromatiche (come aglio, cipolla, basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, menta, origano, maggiorana, sedano, porro, timo, semi di finocchio) e spezie (come pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano, curry). Esalta il sapore dei cibi usando succo di limone o aceto.

Suggerimenti

Ecco proposti 4 tra i suggerimenti più importanti da trovare all'interno di un blog di cucina!