Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione

Presentazione

Il corso di Laurea magistrale ha l’obiettivo di formare professionisti con competenze avanzate nel campo delle tecnologie e dei linguaggi del cinema e dei media, in grado di seguire le diversi fasi della filiera digitale: dal concept al collocamento sul mercato del prodotto multimediale, e di realizzare prodotti audiovisivi, cinematografici e multimediali per la fruizione online e offline.

I laureati possono offrire professionalità nel settore tecnologico, comunicativo, economico, marketing e pubblicità dei prodotti cinematografici e multimediali. Le competenze acquisite sono di particolare di interesse per le grandi industrie dei media che operano nell’ambito della produzione audiovisiva (pubblicità, broadcasting, web), per le piccole e medie imprese operanti nel settore tecnologico della grafica e degli effetti visivi (VFX) che individuano nei media digitali uno strumento di innovazione e di dinamismo e per gli enti pubblici territoriali. Il laureato è in grado di gestire tutte le fasi della filiera di produzione digitale, dall’ideazione, alla progettazione, alla realizzazione e al posizionamento sul mercato dei prodotti multimediali, con particolare riferimento alle forme di comunicazione crossmediale.

Sbocchi occupazionali e professionali

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione ha come obiettivo principale la formazione di ingegneri capaci di rispondere alle esigenze dei nuovi contesti produttivi del comparto dei media. Una figura con competenze avanzate nel campo delle tecnologie e dei linguaggi del cinema e dei media e con le competenze necessarie per seguire le diversi fasi della filiera digitale: dal concept al collocamento sul mercato del prodotto multimediale.

L'ingegnere specialista in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione coniuga approfondite competenze tecnologiche nelle ICT (Information Communication Technologies) con conoscenze metodologiche e di sistema inerenti il mondo del cinema, dei media e delle tecnologie per la creazione, l'elaborazione e il trasferimento dell'informazione. L'obiettivo è formare un professionista in grado di gestire sinergicamente tutti gli aspetti dei complessi sistemi mediali e di interagire con tutti gli attori coinvolti: dalle figure ad alta specializzazione tecnologica ai creativi, agli analisti di marketing.

La formazione ha come obiettivi specifici quello di rendere l'ingegnere del cinema e dei mezzi di comunicazione in grado di svolgere le seguenti attività:

Competenze

Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Digital media producer Il digital media producer gestisce e coordina i processi produttivi legati all’ambito audiovisivo i: documentari e filmati pubblicitari e commerciali, video musicali, produzioni televisive, effetti visivi per il cinema, la pubblicità, ecc.
Digital interaction designer La figura professionale che il corso intende formare è un professionista in possesso delle conoscenze necessarie per l’applicazione delle tecnologie informatiche nello sviluppo di siti web, interfacce grafiche e applicazioni per dispositivi mobili
Progettista di applicazioni di Computer Graphics La figura professionale che il corso intende formare è un progettista e sviluppatore di applicazioni di grafica interattiva 2D e 3D orientato al mercato dell’entertainment e dei prodotti multimediali applicati a diversi contesti. Questa figura gestisce l’interazione con i clienti per la definizione delle specifiche di realizzazione e coordina l’implementazione e la manutenzione delle applicazioni di grafica 2D e 3D.

Risultati dei questionari